Promemoria

Strada

Promemoria

Giuseppe Fragni è stato un operaio e partigiano di Parma. Lavorava presso la fabbrica Barbieri quando, allo scoppiare della Seconda Guerra Mondiale fu costretto ad arruolarsi. Riesce a fuggire in seguito all’Armistizio e decide di unirsi ai partigiani della 12° Brigata Griffith. Rastrellato in montagna con 50 dei suoi compagni e condannato alla fucilazione riesce a salvarsi grazie ad una protesta della popolazione. Fragni, come i suoi compagni, non sarà rilasciato, ma deportato nel campo di concentramento di Graz-Eggenberg dal quale fu liberato nel maggio del 1945.

L'IDEA

L’artista racconta la storia dell’operaio partigiano Giuseppe Fragni attraverso due immagini: a sinistra troviamo una rappresentazione della mappa dell’Oltretorrente, a destra un gruppo di operai che ricordano quelli dell’Officina Barbieri nella quale Fragni era impiegato. Una stella emerge sulla mappa all’altezza di quello che oggi è Piazzale barbieri. In quel piazzale, infatti, i membri della 12° Brigata Griffith, di cui Fragni era membro, sono stati condotti dopo il rastrellamento in montagna.

Bozzetto via bixio Fragni
Bozzetto di Muz

Bozzetto di Thi Kim Tran & Gabriella Romani

L’artista mette in scena la determinazione e la forza di tutte quelle donne che si impegnarono nella lotta alla pena di morte guidate dall’ amore per i loro parenti, amici e fidanzati.

INTERVISTA ALL'ARTISTA

MUZ, nato nel 1995, inizia a percorrere la strada della spray art dopo il diploma. La sua ricerca, tutt’ora in corso, parte dal tradizionale lettering e che sfocia in un aspetto più figurativo e di ricerca cromatica, che si avvale di figure e lineamenti parzialmente percettivi distinguibili nella totalità dell’opera.

Scopri le altre tappe del tour

Borgo pietro giordani
Vicolo Santa Maria n. 5
Liceo Romagnosi
Piazza Cesare Battisti
Via Nino Bixio
n. 151
Piazzale San Francesco

Esplora le tappe attraverso i tour

Le strade della deportazione
Il tour completo