In viaggio

Piazzale

In viaggio

All’indomani dell’introduzione delle leggi razziale del 1938, i principali problemi per poter espatriare sono legati alle difficoltà economiche e agli obblighi burocratici. L’avvocato Giacomo Ottolenghi, responsabile della delegazione per l’assistenza agli emigrati, si offre di aiutare coloro che hanno bisogno di fuggire dall’Italia, organizzando anche spedizioni di oggetti all’estero.

L'IDEA

L’artista racconta storie servendosi di un segno geometrico e sintetico in grado di rendere figurativi i concetti di rinascita, trasformazione e viaggio. L’opera pone al centro la figura umana scomposta, mostra mani per simboleggiare l’aiuto e piedi in movimento diretti verso terre lontane. Attraverso un universo di elementi simbolici, quali scale e frecce, l’opera rimanda al tema del viaggio e allude al mondo dell’ebraismo.

Bozzetto di Alice Lotti

Bozzetto di Sere Rouge

L’artista racconta attraverso un linguaggio semplice, intimo e diretto la storia delle figure legate alla DELASEM (Delegazione per l’assistenza degli Emigranti Ebrei) che sacrificarono se stessi per portare in salvo altre vite umane. Una folla di individui in attesa di superare confini braccati, rondini, lettere di ringraziamento spedite dagli espatriati e una porta quasi trasparente che sembra essere l’inizio di una nuova via verso la salvezza.

INTERVISTA ALL'ARTISTA

Alice Lotti, classe 1985, è nata ad Alba e ha studiato Design e Comunicazione per l’editoria a Urbino. Come illustratrice, ha pubblicato diversi libri per bambini in Italia, Francia, Stati Uniti, Spagna e Brasile e insegna allo IED di Torino.

Scopri le altre tappe del tour

Borgo pietro giordani
Vicolo Santa Maria n. 5
Liceo Romagnosi
Piazza Cesare Battisti
Via Nino Bixio
n. 151
Piazzale San Francesco

Esplora le tappe attraverso i tour

Le strade della deportazione
Il tour completo