Tasso di resistenza

Via della

Tasso di resistenza

Il torrente che attraversa la città non rappresenta oggi alcun confine, ma 100 anni fa essere da una parte o da un’altra segnava un limite: nella vita, nei pensieri e nella lingua, tanto che si dice si parlassero due dialetti diversi. I borghi erano per lo più stretti e le strade larghe anche solo 5-6-7 metri. Si viveva in strada e questo generava un senso di comunità, comunità che andava difesa dalle minacce esterne. Questa dinamica si ripresenterà nel 1922 con la convinzione che l’esistente poteva essere cambiato.

L'IDEA

L’artista ama pensare che ogni opera vada letta attraverso gli occhi dell’osservatore. Al centro un tasso, immerso tra assi di legno che richiamano la costruzione delle barricate. L’animale è simbolo della tenacia volta alla guarigione, del cambiamento in situazioni negative, dell’incanalamento della rabbia e di tutte le emozioni distruttive verso un obiettivo costruttivo.

Bozzetto di Edicione Cukis ispirata all'idea di Alessio Bolognesi

Bozzetto Via della Costituente

Bozzetto originale di Alessio Bolognesi

 

INTERVISTA ALL'ARTISTA

Edicione Kukis è il collettivo artistico formato da Marta e Belen, ecco la loro interpretazione del bozzetto di Alessio Bolognesi.

Ascolta Tasso di resistenza

Scopri le altre barricate

Borgo Cocconi n.51
Via Bixio Marconi Via Benassi
Via della Costituente n. 13
Piazzale delle Barricate
Borgo del Naviglio

Esplora le tappe attraverso i tour

I luoghi delle barricate
Il tour completo