Nero sangue

Borgo del Naviglio -

pin nero

Nero sangue è una tappa realizzata in collaborazione con l'artista Osvaldo Neirotti

Nero Sangue

Gli attacchi più accaniti si svolgono attorno al Naviglio, la cui difesa è affidata al comandante Antonio Cieri. Per la sua particolare posizione topografica, il Naviglio presenta maggiori difficoltà di resistenza e dopo parecchie ore di combattimento il settore è quasi accerchiato. L’operaio Mussini Giuseppe e il quattordicenne Gino Gazzola cadono colpiti mortalmente, ma gli Arditi non si arrendono. I fascisti, immaginando che dietro le barricate si nascondono molti uomini armati, indietreggiano.

L'IDEA

L’ Opera “Nero Sangue” racconta la storia di due giovani uccisi durante le Barricate. Questo racconto viene fatto dall’albero stesso, che si rende protagonista e custode della loro linfa vitale. Giuseppe Mussini, 25 anni, e Gino Gazzola, di appena 14, vengono brutalmente uccisi dai fascisti. I loro nomi sono impressi sulla corteccia dell’albero, in bianco, colore simbolo della purezza dell’anima. Il rosso raffigura il sangue e cola su uno sfondo nero, che rappresenta l’avanzata delle camicie nere.

Opera di Osvaldo Neirotti

INTERVISTA ALL'ARTISTA

Osvaldo Neirotti, noto come l’artista degli alberi, racconta la sua arte tra pittura e poesia.  

Esplora le tappe attraverso i tour

I luoghi delle barricate
Il tour completo

Scopri le altre barricate

Borgo Cocconi n.51
Via Bixio Marconi Via Benassi
Via della Costituente n. 13
Piazzale delle Barricate
Borgo del Naviglio