Barricate 1922
Nell’Agosto del 1922 le aggressioni fasciste si inaspriscono. Al fine di contrastare il neonato partito fascista l’Alleanza del Lavoro proclama per il 1° Agosto uno sciopero legalitario nazionale. A Parma, per sedare lo sciopero, il PNF invia circa 5000 squadristi. 300 membri degli Arditi del Popolo, di cui solo la metà armati, si mobilitano per respingere l’invasione fascista. La popolazione scende in strada imbracciando armi di fortuna (picconi, badili, spranghe), le donne preparano acqua e olio bollenti per difendere il quartiere sotto assedio. I quartieri Oltretorrente e Naviglio-Saffi si oppongono all’invasione e, organizzati in squadre, lottano come possibile per bloccare l’avanzata dei fascisti. Nei quartieri, tutti popolari, la lotta si fa intensa. Bisogna evitare un massacro, dunque, Prefettura, Comando di Piazza e Italo Balbo (a guida dei fascisti) si accordano e proclamano lo stato d’assedio. Con l’intervento dell’Esercito Regio le rivolta è sedata e i fascisti si ritirano mettendo a ferro e fuoco molti luoghi di aggregazione della città.
Scopri di più
Barricate 1922 a Parma
Le Barricate del 1922
L'Oltretorrente tra '800 e '900
Margherita Becchetti, ricercatrice del Centro Studi Movimenti di Parma, racconta l’Oltretorrente tra 800 e 900. Nel corso della narrazione conosciamo socialità, vita quotidiana, condizioni urbane e igieniche, rapporto con l’autorità, rivolte che hanno caratterizzato uno dei quartieri storici della città di Parma.
Barricate 1922 a Parma: con Picelli città simbolo di resistenza che resta viva nei secoli
L’antifascismo degli Arditi del Popolo di Guido Picelli raccontato dal dott. William Gambetta dell’Università di Parma.
Leggi l’articolo su ParmATENEO.
Le Barricate del 1922
William Gambetta, ricercatore del Centro Studi Movimenti di Parma, racconta le Barricate del 1922. Nel corso della narrazione conosceremo gli Arditi del popolo, Guido Picelli e Antonio Cieri, il ruolo dei partiti antifascisti, Italo Baldo e gli squadristi. Storie e personaggi protagonisti di uno degli eventi più significativi della storia della città di Parma.
La storia in numeri
contro
Sapevi che ...
In via della costituente oggi c’è la scuola dell’infanzia La Mongolfiera, ma nel 1922 i Parmigiani costruirono delle barricate per … Scopri di più
Nel 1922 la città dovette fronteggiare un sanguinosissima fase di resistenza che portò alla costruzione di più di 20 barricate. Scopri tutte le barricate.
Parco Ducale è stato sede della battaglia principale.